Era Romana
Resti della Villa Romana
all’ingresso del Porto di
Portoferraio
1° sec. a.c.
La Villa Romana delle Grotte che domina tutto il golfo di Portoferraio
da Italia Nostra Arcipelgo Toscano:
“Il ritrovamento, pochi mesi fa, di numerose anfore e dolia negli scavi
della vicina San Giovanni a pochi passi da Portoferraio e della stessa
Villa romana – ci spiega la dottoressa Laura Pagliantini – ci hanno
portato a scoprire chi era il proprietario della Villa Romana delle Grotte
Si tratta di Marco Valerio Messalla dell’antica e prestigiosa Famiglia dei Valeri. La prime notizie ci giungono
da alcuni bolli apposti proprio sui dolia e incisi da uno schiavo che riporta chi era il suo padrone e a chi appartenevano
i dolia e il vino in essi contenuto. Altre informazioni storiche confermano questo dato, prima fra tutte la scrittura di Ovidio
che conferma l’esistenza di questa antica residenza all’Isola d’Elba di proprietà della famiglia dei Valeri“.
Tutti questi elementi fanno risalire la residenza all’età augustea nel periodo compreso fra il 1° sec. a.c. e il 1° sec. d.c.
“Adesso – ci spiega la dottoressa Pagliantini – sappiamo che la proprietà della famiglia di Valerio Messalla e del figlio,
godeva della Villa delle Grotte appunto – e del Complesso Agricolo a San Giovanni, in pianura.
Complesso Agricolo a San Giovanni
Fotografia da Aithale
Cosmopoli
Cosmopoli
Portoferraio Storica
Museo al Forte Falcone
Napoleone
La Villa estiva dell’Imperatore
Napoleone Bonaparte a
San Martino, sopra il museo
Demidoff
La Villa invernale dell’Imperatore
Napoleone Bonaparte nella
parte alta di Portoferraio
Il teatro dei Vigilanti voluto dallo stesso Napoleone
Napoleone governo’ l Elba per 10 mesi e la sua presenza nella storia dell’isola e’ ancora fortemente percepibile. Napoleone ci ha lasciato due Residenze ufficiali, diventate oggi due tra i Musei piu frequentati in tutta la Toscana